Mosca, 17 giugno 2025 – Il 18 giugno, a margine del Forum economico internazionale di San Pietroburgo (SPIEF), il presidente russo Vladimir Putin risponderà alle domande dei responsabili delle agenzie di stampa internazionali, terrà una conferenza economica e incontrerà la direttrice della Nuova Banca per lo Sviluppo, Dilma Rousseff.
Il capo dello Stato si recherà nel Distretto Federale Nordoccidentale dal 18 al 20 giugno, dove prenderà parte agli eventi del Forum economico internazionale di San Pietroburgo, come riportato in precedenza dal Cremlino.
Il Presidente ha programmato tra le altre cose un incontro su questioni economiche. Putin tiene regolarmente incontri simili, in cui vengono discussi l’attuale situazione economica e gli obiettivi a lungo termine. Il precedente incontro su questo tema si è svolto ad aprile e quello attuale ha coinciso con il giorno dell’inizio del più grande forum in questo settore.
Il Forum economico internazionale di San Pietroburgo si terrà dal 18 al 21 giugno. Il tema principale dello SPIEF nel 2025 è «Valori comuni: la base per la crescita in un mondo multipolare». RIA Novosti è il partner informativo del forum.
Domande e risposte
Il Presidente della Russia incontra tradizionalmente i responsabili delle agenzie di stampa internazionali a margine dello SPIEF. Lo scorso anno, a questo incontro hanno partecipato rappresentanti di Reuters, Kyodo, AP, DPA, EFE, AFP e altri media mondiali. Erano rappresentate complessivamente 16 agenzie di stampa provenienti dalla CSI, dall’Europa e dagli Stati Uniti, dall’Asia e dal Medio Oriente. La conversazione è durata più di tre ore, con un tono piuttosto schietto.
Putin ha risposto dettagliatamente alle domande sulla crisi ucraina e sull’avanzamento dell’operazione militare speciale, sulle perdite subite da Ucraina e Russia, sulla fornitura di armi occidentali a Kiev e sui rapporti con i leader dell’Unione Europea. Il Presidente ha poi parlato delle prospettive delle relazioni russo-americane, della lotta politica interna negli Stati Uniti e dell’atteggiamento nei confronti di Donald Trump e Joe Biden, entrambi candidati per un secondo mandato presidenziale negli Stati Uniti.
Sono state sollevate domande sulla situazione in Medio Oriente, nella Striscia di Gaza e in Afghanistan. I rappresentanti dei media non hanno ignorato il tema dell’impatto delle sanzioni sull’economia russa. Il Presidente ha inoltre parlato della cooperazione della Russia con Cina, Turchia, Iran, Azerbaigian e Kazakistan, e delle prospettive delle relazioni con Italia, Corea del Sud e Giappone.
Il prossimo incontro del Presidente con i responsabili delle agenzie di stampa si terrà mercoledì sera. La conversazione si svolgerà in formato «domande e risposte» e sarà dedicata agli aspetti attuali della politica interna ed estera russa, nonché ai principali eventi mondiali, ha riferito il Cremlino. L’assistente del Presidente della Federazione Russa per gli Affari internazionali Jurij Ushakov ha sottolineato che questi incontri tradizionalmente suscitano grande interesse e ampie reazioni nello spazio informativo internazionale.
Colloqui con Rousseff
Lo stesso giorno, a margine del forum, Putin incontrerà Dilma Rousseff, presidente della Nuova Banca per lo Sviluppo, istituita dai paesi BRICS. Questo incontro sarà il quarto dal 2023. L’ultima volta che si sono incontrati è stato al vertice dei BRICS a Kazan nell’ottobre dello scorso anno.
Putin e Rousseff collaborano «a lungo e a stretto contatto» e la loro comunicazione è iniziata durante il mandato di Rousseff come presidente del Brasile, ha affermato Ushakov, assistente del leader russo. Ha ricordato che fu durante il vertice BRICS del 2014 in Brasile che i leader dei «cinque» paesi decisero di istituire la Nuova Banca per lo Sviluppo. Questa, come ha osservato Ushakov, è la prima struttura di tali dimensioni creata da paesi con economie in via di sviluppo. Si prevede che, nel prossimo incontro, Putin e Rousseff discuteranno la futura strategia della Nuova Banca per lo Sviluppo, le prospettive di rafforzamento della sua posizione internazionale e l’incremento dell’attività operativa nei Paesi del Sud e dell’Est del mondo, inclusa la Russia.
Inoltre, discuteranno dell’attuazione delle iniziative di punta della presidenza russa dei BRICS in ambito finanziario, incluso il lancio di una nuova piattaforma di investimento, ha affermato Ushakov. La Russia ha presieduto i BRICS lo scorso anno e il 1 gennaio la presidenza dell’associazione è passata al Brasile.
(Fonte: RIA Novosti)