Dzerzhinskij, 22 maggio 2025 – Nel giorno della festa del trasferimento delle reliquie di san Nicola Taumaturgo da Myra in Licia a Bari (1087), Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill ha celebrato la Divina Liturgia nella Cattedrale della Trasfigurazione del Monastero stavropegico di San Nicola di Ugresha.
All’arrivo nella cattedrale Sua Santità Vladyka ha venerato le reliquie di san Nicola Taumaturgo e di san Pimen di Ugresha.
Durante la Liturgia hanno concelebrato con Sua Santità: il metropolita Feognost di Kashira, presidente del Dipartimento sinodale per i monasteri e il monachesimo, vicario del Monastero stavropegico del Don; il vescovo Kirill di Sergiev Posad e Dmitrov, rettore dell’Accademia Teologica di Mosca, vicario della Lavra della Trinità di San Sergio; il vescovo Aleksij di Ramenskij, segretario personale di Sua Santità il Patriarca Kirill; il vescovo Mefodij di Yegoryevsk, presidente facente funzioni della Commissione sinodale biblico-teologica, rettore dell’Università ortodossa di studi umanistici di San Tikhon, vicario del Monastero di San Nicola di Ugresha; l’arciprete Vladimir Divakov, segretario del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ per la città di Mosca; l’archimandrita Aleksij (Vylazhanin), decano del distretto di Petropavlovsk della diocesi di Mosca (città), rettore della Chiesa degli apostoli Pietro e Paolo a Lefortovo, Mosca; l’igumeno Ioann (Rubin), vicepresidente del Dipartimento sinodale per l’educazione religiosa e la catechesi, abitante del Monastero di San Nicola di Ugresha; lo ieromonaco Luka (Pronskikh), rettore facente funzioni del Seminario Teologico di San Nikola di Ugresha; l’arciprete Aleksij Batagonov, rettore della Chiesa del Santo Principe Vladimir a Novogireyevo, Mosca; il sacerdote Roman Bogdasarov, responsabile del settore Rosgvardia del Dipartimento sinodale per l’interazione con le Forze Armate e le Forze dell’Ordine; il clero di Mosca.
Al servizio patriarcale hanno partecipato: il capo del distretto urbano di Ljubertsy nella regione di Mosca V.M. Volkov; il presidente del Consiglio dei Deputati del distretto urbano di Lyubertsy P.M. Uljanov; il capo del Dipartimento per il lavoro con le associazioni religiose della Direzione politico-militare principale delle truppe della Guardia nazionale della Federazione Russa, colonnello A.N. Barinov; il consigliere del capo dell’Agenzia federale per gli affari delle nazionalità I.V. Nikolaev; il vice capo del distretto urbano di Ljubertsy N.N. Tyshkunova; il curatore del Monastero di San Nicola di Ugresha I.M. Kozlov; il primario dell’Ospedale clinico centrale di Sant’Alessio, metropolita di Mosca, A.Ju. Zarov; i rappresentanti della dirigenza del Servizio penitenziario federale della Russia; numerosi credenti.
I canti liturgici sono stati eseguiti dal coro del Monastero di San Nicola di Ugresha sotto la direzione di S.Ju. Markelova.
Il servizio divino è stato trasmesso in diretta sui canali televisivi «Unione» e «Il Salvatore», nonché sul sito web ufficiale della Chiesa ortodossa russa Patriarkhija.ru.
Durante la litania della «supplica intensa» sono state elevate petizioni speciali. Il Primate della Chiesa ortodossa russa ha letto la preghiera per la Santa Rus’.
Nel corso della Liturgia Sua Santità il Patriarca Kirill ha consacrato al sacerdozio il diacono Sergij Konkov, studente del primo anno del master presso l’Accademia Teologica di Mosca, e il monaco Ierasim (Kuksov), abitante del Monastero stavropegico di Novospasskij e responsabile del movimento «Volontari patriarcali», è stato elevato al rango di ierodiacono.
Il sermone prima della comunione ai Santi Misteri di Cristo è stato pronunciato dall’igumeno Ioann (Rubin), vicepresidente del Dipartimento sinodale per l’educazione religiosa e la catechesi.
Al termine della Liturgia è stato eseguito il servizio di lode (slavlenie) della festa e Sua Santità Vladyka ha letto la preghiera a San Nicola Taumaturgo.
Il vescovo Mefodij di Yegoryevsk, vicario del Monastero di San Nicola di Ugresha, ha rivolto parole di benvenuto al Primate della Chiesa russa e ha presentato in dono a Sua Santità un’icona a mosaico del grande martire Giorgio il Vittorioso.
Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai fedeli con la parola primaziale.
In ricordo del servizio divino, Sua Santità il Patriarca Kirill ha presentato in dono al vicario del Monastero di San Nicola di Ugresha una panagia e una croce e ha consegnato a ciascun abitante del monastero un’icona del fedele principe Aleksandr Nevskij e il suo libro «Per non perire né in questo mondo né nell’altro: sul pentimento e il perdono salvifico».
Successivamente, Sua Santità ha avuto una breve conversazione con gli studenti del Seminario Teologico di San Nicola di Ugresha, giunti dai paesi africani per studiare.
(Fonte: Servizio stampa del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’; www.patriarkhija.ru)
Didascalia foto: Servizio patriarcale nel giorno della memoria di san Nicola Taumaturgo nel Monastero stavropegico di San Nicola di Ugresha. Foto di Sergej Vlasov.