Settembre 2023
01020304050607
08091011121314
15161718192021
22232425262728
2930
Vedi tutti gli eventi >>
HOMEPAGE
PRESENTAZIONE SITO
STORIA
ICONA
AKATHISTOS
ORTODOSSIA
LUOGHI
EVENTI
CONTATTI

Privacy

Informativa sull'uso dei Cookies

 


05/03/2023
Russia - Domenica del Trionfo dell'Ortodossia


Mosca, 5 marzo 2023 - Nella prima domenica della Grande Quaresima, del Trionfo dell'Ortodossia, Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' Kirill ha celebrato la Liturgia di San Basilio il Grande e il rito del Trionfo dell'Ortodossia nella Chiesa Cattedrale di Cristo Salvatore a Mosca.
Hanno concelebrato con Sua Santità: il metropolita Pavel di Krutitsij e Kolomna, vicario patriarcale della metropolia di Mosca; il metropolita Dionisij di Voskresensk, direttore del Dipartimento amministrativo del Patriarcato di Mosca, primo vicario del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' per la città di Mosca; il metropolita Antonij di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca; il metropolita Feognost di Kashira, presidente del Dipartimento sinodale per i monasteri e il monachesimo; l’arcivescovo Matfej di Yegoryevsk; l'arcivescovo Aksij di Podolsk e Ljubertsy, segretario del Consiglio dei Vescovi della metropolia di Mosca; il vescovo Tikhon di Vidnoe; il vescovo Roman di Serpukhov; il vescovo Panteleimon di Vereja, presidente del Dipartimento sinodale per la carità e il servizio sociale della Chiesa; il vescovo Nikolaj di Balashikha e Orekhovo-Zuevo; il vescovo Konstantin di Zarajsk; il vescovo Siluan di Pavlovo-Posad, vicedirettore del Dipartimento amministrativo del Patriarcato di Mosca; il vescovo Paramon di Naro-Fominsk; il vescovo Serafim di Istra, presidente del Dipartimento sinodale per gli affari giovanili; il vescovo Foma di Sergiev Posad e Dmitrov, vicario della Lavra della Santa Trinità di San Sergio; il vescovo Sava di Zelenograd, vicedirettore del Dipartimento amministrativo del Patriarcato di Mosca; il vescovo Evfimij di Lukhovitsij, presidente del Dipartimento missionario sinodale; il protopresbitero Vladimir Divakov, segretario del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' per la città di Mosca; l'arciprete Mikhail Ryazantsev, decano della Cattedrale di Cristo Salvatore; l'arciprete Nikolaj Balashov, consigliere del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus'; l’archimandrita Filaret (Bulekov), vicepresidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca; l'arciprete Maksim Kozlov, presidente del Comitato educativo della Chiesa ortodossa russa; l’archimandrita Aleksij (Turikov), segretario personale di Sua Santità il Patriarca Kirill; l'arciprete Nikolaj Lishchenjuk, vicepresidente Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca; l’arciprete Igor Jakimchuk, vicepresidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca; lo ieromonaco Ermogen (Burygin), presidente facente funzione del Dipartimento economico e finanziario del Patriarcato di Mosca; il sacerdote Dionisij Kazantsev, segretario di Sua Santità il Patriarca per la regione di Mosca; il sacerdote Vasilij Losev, responsabile del Servizio legale della metropolia di Mosca; il clero di Mosca e della metropolia di Mosca.







Tra i concelebranti c'erano i rappresentanti delle Chiese ortodosse locali sotto il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus': il metropolita Nifon di Filippopoli (Chiesa ortodossa di Antiochia); l’archimandrita Serafim (Shemjatovskij) (Chiesa ortodossa delle Terre Ceche e della Slovacchia); l’arciprete Daniel Andrejuk (Chiesa ortodossa in America).

Hanno concelebrato con Sua Santità anche i vicari dei monasteri stavropegici: l'archimandrita Pavel (Krivonogov), vicario del Monastero di San Savino di Storozhka; l’igumeno Ioann (Ludishchev), vicario del Monastero di Sretensky; l’igumeno Dionisij (Shlenov), vicario del Monastero di Sant'Andrea; lo ieromonaco Daniel (Konstantinov), vicario del Monastero di Zaikonospassky.

Al servizio divino patriarcale hanno partecipato: il vicepresidente della Duma di Stato dell'Assemblea Federale della Federazione Russa A.Ju. Kuznetsova; il presidente del Partito Liberal Democratico della Russia, capo della fazione LDPR nella Duma di Stato dell'Assemblea Federale della Federazione Russa, presidente della Commissione per gli Affari Internazionali della Duma di Stato L.E. Slutskij; il presidente della Commissione della Duma di Stato dell'Assemblea Federale della Federazione Russa su Proprietà, Territorio e Relazioni immobiliari, presidente dell'Assemblea Interparlamentare dell'Ortodossia S.A. Gavrilov; il presidente della Commissione di Difesa della Duma di Stato dell'Assemblea Federale della Federazione Russa A.V. Kartapolov; il governatore della regione di Tver I.M. Rudenja; il deputato della Duma di Stato dell'Assemblea Federale della Federazione Russa, consigliere del Sindaco di Mosca, consigliere del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' per le questioni edilizie, curatore del Programma per la costruzione delle chiese ortodosse a Mosca V.I. Resin; il capo della Fondazione di San Basilio il Grande, vicecapo del Consiglio mondiale del Popolo russo K.V. Malofeev; il console dell'Ambasciata della Repubblica del Libano nella Federazione Russa Rodrigo el-Khoury.

Gli inni liturgici sono stati eseguiti dal coro patriarcale della Cattedrale di Cristo Salvatore (diretto da I. B. Tolkachev).







La Divina Liturgia patriarcale è stata trasmessa in diretta sui canali televisivi «Unione» e «Il Salvatore», nonché sul portale ufficiale della Chiesa ortodossa russa Patriarkhija.ru.

Alla litania della «supplica intensa» sono state offerte petizioni speciali, il Primate della Chiesa ortodossa russa ha letto la preghiera per la Santa Rus'.

Il sermone prima della comunione ai Santi Misteri di Cristo è stato pronunciato dall'arciprete Nikolaj Pushkin, chierico della Chiesa dell'icona della Madre di Dio «Il Segno» a Pereyaslavskaya Sloboda, Mosca.

Al termine della Liturgia, il Primate della Chiesa russa ha celebrato il rito del Trionfo dell'Ortodossia.

Quindi Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai fedeli con la parola primaziale:

«Mi congratulo di cuore con tutti voi, Eminenze e Grazie, cari padri, fratelli e sorelle, per la prima domenica della Grande Quaresima – nel giorno del Trionfo dell'Ortodossia!
In questo giorno ricordiamo tutti coloro che hanno difeso la fede ortodossa con la loro vita, i loro insegnamenti, le loro sofferenze. Guardando al passato dall'alto dei secoli passati, comprendiamo che è semplicemente impossibile per noi entrare pienamente nello stato di coloro che hanno difeso i principi del cristianesimo, inclusa la venerazione delle icone. Del resto, è difficile immaginare in quali condizioni ostili si sia svolta la storia della Chiesa per gran parte del primo millennio. Ma anche quando le autorità si inclinarono verso il cristianesimo e cessarono di perseguitare la Chiesa, ci furono tentazioni, anche al potere, di sostenere quegli insegnamenti e quei maestri che non erano tali per la Chiesa, ma proclamavano pericolose false verità, sostenendo che queste “verità" dovessero diventare dogmi.

Era proprio questo pericolo che incombeva sull'intera Chiesa ortodossa quando sorse l'eresia dell'iconoclastia. In un certo senso, l'emergere dell'idea stessa di opporsi alle immagini sacre è associata alla diffusione dell'islam. Come sappiamo, non ci sono immagini sacre nell'islam e coloro che raffigurano il sacro sono considerati idolatri nell'islam. Ma l'islam non ha mai posseduto l'insieme di verità che la Chiesa ortodossa conserva, difendendo il diritto delle persone di venerare le immagini sacre - non come idoli, non come statue, tavole, vernici, marmo, oro, altri materiali, da cui creare icone; ma, guardando l'immagine visibile, così importante per le componenti fisiche e spirituali di una persona, risalire mentalmente al prototipo.

Pertanto, la venerazione delle icone non è mai stata la venerazione della materia materiale, non è mai stata idolatria, ma attraverso la venerazione delle icone, un intero mondo si è aperto alle persone: un mondo assolutamente sorprendente di contatto con l'invisibile. La Chiesa ha approvato il diritto e l'opportunità di creare immagini sacre, osservando le quali, un credente adora il prototipo nelle preghiere.

Voglio dire di nuovo: poiché l'islam, che in quel momento si stava diffondendo, negava tutte le immagini, nella Chiesa sono sorti pensieri: forse noi, per accontentare l'opinione di molti, dovremmo abbandonare le immagini sacre? E poi è stato convocato il Concilio Ecumenico, che ha chiaramente enunciato il dogma della venerazione delle icone, che non adoriamo una sostanza materiale, ma il prototipo, che viene visualizzato nelle immagini sacre.

Per grazia di Dio, la venerazione delle icone sacre ha svolto un ruolo molto importante nella conservazione dell'Ortodossia. Era di grande importanza per l'educazione alla pietà, per rafforzare il sentimento orante delle persone. E, probabilmente, la Chiesa sarebbe stata completamente diversa, e in un certo senso non sarebbe stata la Chiesa, se non fosse stato approvato questo importante dogma sulla venerazione delle immagini sacre, venerando le quali offriamo la preghiera all'Archetipo, il Signore e Salvatore, Sua Madre purissima e i Santi. Per grazia di Dio, grazie alla conservazione di questo dogma, un tale fenomeno si è sviluppato nella cultura mondiale come l’arte sacra. Bellissime icone che sono diventate capolavori, altre belle immagini: tutto ciò ha arricchito le belle arti e la cultura, e non solo ha arricchito l'arte, ma l'ha anche spiritualizzata così tanto che molte delle opere di pittura di icone sono diventate veri e propri santuari attraverso i quali la grazia di Dio discende sulle persone che le venerano.

Che meraviglioso evento stiamo celebrando oggi. E ancora una volta, rendendo grazie a Dio per le generazioni di arcipastori, pastori, teologi, monaci e laici che ci hanno preceduto, che hanno preservato la venerazione delle icone nella Chiesa, chiediamo al Signore di rafforzarci nella fede ortodossa e, attraverso la venerazione delle icone sacre, rafforzare in noi la vera adorazione di Dio. Amin».

Poi c'è stata la consegna dei premi della Chiesa:

- in considerazione del lavoro a beneficio della Santa Chiesa e in occasione del 45° anniversario della nascita, il vicedirettore del Dipartimento amministrativo del Patriarcato di Mosca, vescovo Sava di Zelenograd, è stato insignito dell'Ordine di San Sergio di Radonezh, III grado;

- in considerazione dell'aiuto alla Chiesa ortodossa russa e in connessione con il 55° anniversario della nascita, il governatore della regione di Tver I.M. Rudenja è stato insignito dell'Ordine di San Sergio di Radonezh II grado;

- in considerazione del sostegno alle iniziative ecclesiali e pubbliche e in connessione con l'80° anniversario della nascita, Z.M. Chavchavadze è stato insignito dell'Ordine di Gloria e Onore, II grado;

- in considerazione del lavoro per il bene della Santa Chiesa e in occasione del 20° anniversario del suo servizio come presbitero, l'arciprete Daniil Andreyuk, rappresentante della Chiesa ortodossa in America sotto il trono patriarcale di Mosca, è stato insignito dell'Ordine del Santo Principe Daniele di Mosca, III grado;

- in considerazione del lavoro per il bene della Santa Chiesa e in occasione del 25° anniversario del suo servizio come presbitero, il vicario del Monastero stavropegico di San Sava di Storozhka nella città di Zvenigorod, regione di Mosca, l'archimandrita Pavel (Krivonogov) è stato insignito dell'Ordine di San Sergio di Radonezh, III grado;

- in considerazione del lavoro per il bene della Santa Chiesa e in occasione del 20° anniversario di servizio come presbitero, il vicario facente funzione del Monastero stavropegico di Zaikonospassky a Mosca, lo ieromonaco Daniil (Konstantinov) è stato insignito della medaglia dell'Ordine di San Sergio di Radonezh.

In conclusione, Sua Santità il Patriarca Kirill si è rivolto ai credenti: «Ancora una volta, miei cari, mi congratulo con voi per questa meravigliosa vacanza! Dio conceda che usiamo tutti i giorni della Grande Quaresima per portare il pentimento al Signore, purificare le nostre anime, rinfrescare i nostri pensieri, rafforzarci nella fede e nelle buone azioni, senza le quali, ovviamente, la fede è morta. Possa il Signore proteggere tutti voi, la nostra città di Mosca, la nostra Chiesa e la nostra terra russa! Mi congratulo con tutti voi Congratulazioni per la festa!».

(Fonte: Servizio stampa del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus'; www.patriarkhija.ru)


<<Torna Indietro

Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Mosca - Servizio patriarcale nella domenica del Trionfo dell'Ortodossia nella Cattedrale di Cristo Salvatore. Foto di Oleg Varov.
Agosto '17


Costi abbonamento

Abb. annuale € 30,00
Abb. benemerito € 50,00



Da versare su c/c postale n° 91231985
IBAN IT 11 E 07601 15500 0000912385
intestato a Eleousa di Fernanda Santobuono