Minsk, 4 giugno 2025 – Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill ha preso parte alla cerimonia di deposizione di una corona di fiori presso il Monumento alla Vittoria in Piazza della Vittoria, nel centro di Minsk.

Alla cerimonia erano presenti anche: l’esarca patriarcale di tutta la Bielorussia, polita Veniamin di Minsk e Zaslavl, il direttore del Dipartimento amministrativo del Patriarcato di Mosca, metropolita Grigorij di Voskresensk, il segretario personale di Sua Santità il Patriarca Kirill, vescovo Aleksij di Ramenskij, il commissario per gli Affari religiosi e nazionali della Repubblica di Bielorussia A.A. Rumak e il sindaco di Minsk V.E. Kukharev.

 

 

È stata proclamata «Memoria eterna» ai comandanti e ai soldati che hanno dato la vita per la vittoria sul campo di battaglia, per la fede, la Patria e il popolo .

Il canto è stato eseguito dal coro concertistico del Collegio musicale statale di Minsk intitolato a M.I. Glinka.

***

L’obelisco di 40 metri nel centro di Minsk (architetti Georgij Zaborskij, Vladimir Korol) è un maestoso simbolo della Vittoria del popolo sovietico nella Grande Guerra Patriottica. Il Monumento alla Vittoria fu eretto sulla piazza nel 1954. È sormontato dall’immagine dell’Ordine della Vittoria. Altorilievi in bronzo sui quattro lati del piedistallo sono dedicati all’impresa dei soldati e dei partigiani dell’Armata Rossa in terra bielorussa. Un pò più in basso si trova una spada intrecciata con un ramo d’alloro in bronzo. Attorno all’obelisco sono presenti quattro corone in bronzo, che simboleggiano i quattro fronti, i cui soldati presero parte alla liberazione della Bielorussia.

Il 3 luglio 1961, in occasione del 17° anniversario della liberazione di Minsk, fu accesa la Fiamma Eterna al Monumento alla Vittoria. All’inizio degli anni ’80, in concomitanza con la costruzione della metropolitana, la piazza antistante all’obelisco fu ridisegnata. Sotto di essa fu aperta una galleria circolare, trasformata in una sala commemorativa circolare, sulle cui pareti sono installate lastre con i nomi di 566 Eroi dell’Unione Sovietica, che combatterono sul suolo bielorusso.

(Fonte: Servizio stampa del Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’; www.patriarkhija.ru)

 

Didascalia foto: Visita patriarcale nella Repubblica di Bielorussia. Deposizione di una corona di fiori al Monumento alla Vittoria a Minsk. Foto di Oleg Varov.