ELEOUSA magazine
Agosto '17

Visita del Patriarca Kirill in Moldavia. Nel bicentenario della metropolia di Chişinău


Questo paese deserto / è sacro per l’anima del poeta / esso è stato cantato da Deržavin / ed è colmo di gloria russa / Ancora oggi l’ombra di Nasone / cerca le rive del Danubio / quest’ombra vola al dolce richiamo / degli allievi delle Muse e di Apollo / e con lei sovente al lume della luna / erro lungo la ripida riva / ma, amico, mi è più caro abbracciare in te un vivo Ovidio.

Aleksandr Puškin

Fondata nel XIV secolo, la Moldavia è stata uno Stato autonomo, a lungo tributario dell’ Impero Ottomano fino al XVIII secolo, quando venne spartita fra turchi, russi (Bessarabia) e austriaci (Bucovina).
L’origine della popolazione risale ai daci, i quali entrarono a far parte dell’Impero romano nel 106. Nel secolo e mezzo successivo si fusero con i conquistatori, adottandone la lingua. A partire dal 270, a causa delle costanti pressioni dei goti, i daci subirono una serie di invasioni da parte di unni, avari, bulgari, magiari, slavi, tartari e mongoli.
La Bessarabia fu una regione storica compresa tra i fiumi Prut, Danubio, Mar Nero e Dnestr; oggi è politicamente suddivisa tra la Moldavia (parte settentrionale) e l’Ucraina (parte meridionale o «Bessarabia storica»).
Zona di accesso alle bocche del Danubio e ai Balcani, la Bessarabia, dopo la crisi delle invasioni barbariche e dei vari insediamenti di goti, unni, avari, bulgari, bessi, ugri, peceneghi (X sec.), polovzi (XI sec.), nel XIII secolo fu sommersa dai mongoli di Bātū.
Dopo la disfatta di questi nel 1343, divenne parte del Principato di Moldavia; ma dal 1484 la parte meridionale della regione, la cosiddetta «Bessarabia storica», fu annessa all’Impero Ottomano. Furono proprio gli ottomani a chiamare questa terra «Besarabya», dopo essersi stabiliti militarmente.
Il Principato di Moldovia raggiunse la massima fioritura sotto il regno di Ștefan cel Mare (Stefano il Grande, 1457-1504).
Nel XVI secolo, la Bessarabia cadde alternativamente in mano dei turchi o dei tatari di Crimea per poi diventare, dal XVIII secolo in poi, motivo di contesa tra russi e turchi. Nel 1812 fu annessa alla Russia, che incluse in essa parte del delta del Danubio (pace di Bucarest, 28 maggio 1812). L’Impero russo considerò la provincia moldava come un territorio nazionale distinto e non una semplice gubernija.
Nel 1813 vi venne istituita la diocesi di Chişinău-Khotyn, con a capo il primo gerarca della diocesi, il vescovo moldavo Gabriel (Bănulescu Bodoni).
Dopo la rivoluzione bolscevica, la Bessarabia si dichiarò indipendente e decise l’unificazione con la Romania (1918), ratificata nel 1920 dal Trattato di Parigi. L’Urss non riconobbe mai questo passaggio e nel giugno 1940 ottenne dalla Romania la Bessarabia, insieme alla Bucovina settentrionale, che le furono poi assegnate in forza del trattato di pace fra gli Alleati e la Romania (Parigi, 1947).
Dopo la seconda guerra mondiale, il nome della Bessarabia fu cancellato dalla carta geografica. La parte settentrionale e centrale del territorio oggi appartiene quasi totalmernte all’attuale Moldavia, con esclusione dell’area nord, intorno a Khotyn, che appartiene all’Ucraina. La parte meridionale, detta Budjak e nota anche come «Bessarabia storica», appartiene totalmente all’Ucraina.
Nel 1990 si tennero le prime elezioni per il parlamento, con la formazione del primo governo moldavo. La repubblica sovietica divenne prima «Repubblica Socialista Sovietica Moldava» e quindi «Repubblica Moldava», divenenendo indipendente il 27 agosto del 1991, con gli stessi confini stabiliti nel 1940 e con capitale Chişinău.
Il 2 settembre 1990, la regione della Transnistria o, secondo l‘espressione russa, Pridnestrovie, che in precedenza faceva parte della Repubblica Socialista Sovietica Moldava, ha dichiarato unilateralmente la propria indipendenza come Repubblica Moldava di Pridnestrovie, con capitale Tiraspol. Questa sua indipendenza non è stata riconosciuta a livello internazionale, essendo considerata de jure parte della Repubblica di Moldavia. Da marzo a luglio 1992, la regione è stata interessata da una guerra che è terminata con un cessate il fuoco garantito da una commissione congiunta tripartita tra Russia, Moldavia e Pridnestrovie, e la creazione di una zona demilitarizzata tra Moldavia e Pridnestrovie, comprendente venti località al di qua e al di là del fiume Nistro.
Il 27 e 28 settembre 2010, a Vienna, sotto la guida dell’Osce, si sono ritrovati nel formato «5+2» i negoziatori di Chişinău e Tiraspol, oltre che i diplomatici russi, ucraini, nordamericani ed europei. Senza risultati clamorosi, i colloqui si sono focalizzati su due argomenti: libertà di movimento e garanzie per la prosecuzione dei negoziati.
Secondo il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill «esiste in Moldavia la più alta percentuale di ortodossi, se si prende a confronto qualsiasi Paese al mondo». Essi costituiscono il 94% dell’intera popolazione.
La Chiesa ortodossa moldava è una Chiesa autonoma della Chiesa ortodossa russa e dipende dal Patriarcato di Mosca, le parrocchie sono 1194. La metropolia della Bessarabia, invece, fa parte della Chiesa ortodossa rumena e conta 124 parrocchie.
Nel 2013, la Chiesa ortodossa moldava ha celebrato il 200° anniversario della fondazione della diocesi di Chişinău-Khotyn, oggi metropolia di Chişinău e Moldavia. In occasione di questo anniversario, dal 7 al 9 settembre si è svolta la visita primaziale di Sua Santità il Patriarca Kirill.
La delegazione ufficiale della Chiesa ortodossa russa, al seguito di Sua Santità Vladyka, comprendeva il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, il capo della Segreteria amministrativa del Patriarcato di Mosca, vescovo Sergej di Solnechnogorsk, il presidente del Dipartimento sinodale per i rapporti tra la Chiesa e la Società, arciprete Vsevolod Chaplin, il presidente del Dipartimento sinodale per l’informazione V.R. Legojda, il vicepresidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, arciprete Nikolaj Balashov, il segretario per le relazioni interortodosse del medesimo Dipartimento, arciprete Igor Yakymchuk, l’assistente del presidente del Dipartimento per le relazioni esterne, arcidiacono Vladimir Nazarkin, il capo della Segreteria personale di Sua Santità il Patriarca, M. Kuksov.
Il 7 settembre... Sua Santità il Patriarca Kirill è arrivato all’aeroporto di Chişinău, dove è stato accolto dal metropolita di Chişinău e di tutta la Moldavia Vladimir, dall’ambasciatore russo in Moldavia Farid Mukhametshin, e dal clero della Chiesa ortodossa moldava.
Rivolgendosi ai rappresentanti dei media, il Primate della Chiesa ortodossa russa ha detto in particolare: «Provo un sentimento di gioia nel visitare la pia terra ortodossa della Moldavia nell’anno in cui si celebra il 200° anniversario della costituzione della diocesi di Chişinău-Khotyn... Credo che con la grazia di Dio il popolo moldavo riuscirà a superare le difficoltà e i problemi che esistono oggi. Noi stiamo andando a pregare con tutto il cuore per il vostro Paese e per il popolo della Moldavia e per la Chiesa ortodossa moldava, che è parte integrante della Chiesa ortodossa russa multinazionale, che unisce decine di milioni di persone di diverse nazionalità, - sia russi che bielorussi, moldavi, gagauzi e ucraini».
Poi, il Primate della Chiesa russa ha preso parte alla solenne celebrazione del 200° anniversario della metropolia di Chişinău e Moldavia, che si è tenuta presso il Palazzo Nazionale intitolato al musicista folk Nicholas Sulac.
Tra gli ospiti c’erano il presidente della Moldavia Nicolae Timofti, i rappresentanti del Governo e delle Ong, l’ambasciatore russo in Moldavia Farid Moukhametshin, e numerosi ospiti.
Congratulandosi con il capo della Chiesa ortodossa moldava, con gli alti funzionari del Governo e con tutti i partecipanti e gli ospiti presenti alla celebrazione del 200° anniversario della costituzione della diocesi di Chişinău-Khotyn, Sua Santità ha detto: «Gli eventi di duecento anni fa hanno segnato l’inizio di una nuova fase della vita amministrativa della Chiesa ortodossa in Moldavia, dopo decenni di disorganizzazione e perdita della struttura della Chiesa. In Moldavia non c’erano scuole, istituzioni culturali, che sono così importanti per la vita spirituale e culturale del popolo. Tutto questo era stato causato dal governo ateo nel corso degli anni e dalle pesanti circostanze storiche.
L’istituzione della diocesi di Kishinev è stata il risultato del desiderio dei moldavi di vivere insieme con il popolo della Santa Rus’... La vicinanza storica e spirituale dei popoli della Russia e della Moldavia risale a molti secoli fa. I semi della fede cristiana caddero sulla terra della Moldavia insieme al sangue dei primi martiri cristiani.
I primi anni di attività della diocesi di Kishinev sono stati seguiti dalla rinascita della vita nazionale e culturale in Moldavia dopo una crisi prolungata. L’organizzazione del sistema di istruzione, delle scuole primarie e secondarie, l’apertura a Chişinău del seminario teologico, lo sviluppo delle tipografie e la pubblicazione di libri ci consentono di chiamare questo periodo l’inizio del secolo dei lumi in Moldavia».
Sua Santità il Patriarca Kirill ha ricordato con gratitudine il primo gerarca della diocesi, - il metropolita di Chişinău e Khotyn Gabriel (Banulescu Bodoni), che ha gettato le basi del saldo edificio della Chiesa ortodossa della Moldavia.
Secondo Sua Santità, il XX secolo ha portato nuove sfide alla Chiesa ortodossa in Moldavia, ma il suo popolo, che ha messo la verità di Dio sopra i sofismi di questo mondo, è rimasto fedele a Cristo e alle sue tradizioni storiche: «Insieme a tutta la Chiesa ortodossa russa, la Chiesa della Moldavia sta vivendo una fase di rinascita. Negli ultimi dieci anni, sono stati restaurati centinaia di templi e decine di monasteri. È stata ripresa l’attività del seminario teologico di Chişinău ed è stata fondata l’Accademia Teologica. Ogni anno, dalle scuole teologiche locali vengono fuori molti degni costruttori della vigna di Cristo».
Parlando delle sfide che il popolo moldavo deve affrontare nel nuovo millennio, Sua Santità il Patriarca Kirill ha aggiunto: «Ancora una volta viene messa alla prova la forza della sua fede di fronte alle tentazioni di questo mondo. Falsi insegnamenti del nostro tempo, un frainteso liberalismo, problemi economici e molte altre tentazioni sono diventati una vera sfida per la società moldava».
Sua Santità si è congratulato di nuovo con i presenti sul significativo dell’anniversario, invocando la benedizione di Dio sulla Chiesa ortodossa della Moldavia, sui vescovi, sui pastori, e su tutti i suoi figli fedeli.
Il metropolita di Chişinău e di tutta la Moldavia Vladimir, a nome dell’episcopato, del clero e dei laici ha ringraziato Sua Santità il Patriarca Kirill per essersi recato in Moldavia e incontrare il clero e i fedeli della Moldavia.
«Durante quasi tutto l’anno abbiamo preparato la vostra visita in Moldavia: abbiamo tenuto concorsi, conferenze, incontri e servizi di culto. Duecento anni fa, - il 21 agosto 1813 - è stato firmato il regio decreto riguardante l’istituzione della diocesi di Chişinău-Khotyn e la nomina del suo primo gerarca, - il vescovo Gabriel (Banulescu Bodoni), - ha detto il metropolita Vladimir. - Per duecento anni, la nostra Chiesa ha affrontato molte prove, ma è sopravvissuta a tutti i momenti difficili.
Particolarmente difficile per essa, come per tutta la Chiesa ortodossa, è stato il XX secolo, quando i monasteri e le chiese sono stati chiusi, i preti e le suore sono stati arrestati. E, come sembrava, la Chiesa ortodossa era scomparsa. Ma il pio popolo moldavo ha sempre mantenuto la scintilla della fede nel suo cuore».
I giorni difficili sono passati e la vita della Chiesa in Moldavia è di nuovo rinata, ha detto il metropolita Vladimir. Se fino al 1988 in Moldavia c’erano 194 chiese e un monastero, oggi ci sono circa 1.300 chiese, 42 monasteri, otto eremi, così come otto scuole teologiche.
Il metropolita Volodymyr ha ringraziato di nuovo il Patriarca Kirill per la visita nella Repubblica della Moldavia. «So che amate la Moldavia, sin da quando eravate rettore del Seminario a Leningrado, oggi Accademia Teologica e Seminario di San Pietroburgo. Molte delle persone sedute tra il pubblico sono stati vostri studenti, e oggi diligentemente lavorano per il bene della Santa Chiesa ortodossa. Voi mostrate sempre particolare attenzione e amore per il clero e i fedeli della Moldavia. Voi siete il Patriarca di un unico popolo, di tutti i ministri della Chiesa ortodossa russa», - ha detto.
A nome del Santo Sinodo della Chiesa ortodossa della Moldavia, dei sacerdoti, dei religiosi e di tutti i fedeli, il metropolita Vladimir ha ringraziato Sua Santità il Patriarca per l’amore e il sostegno nel difendere la fede e nel mantenere la stabilità nella società moldava.
Un concerto di gala, dedicato al 200° anniversario, ha concluso la cerimonia.
Poi, il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill ha incontrato il presidente della Repubblica della Moldavia Nicolae Timofti. Sua Santità ha inoltre ricevuto presso la Residenza di Stato a Chişinău il leader del Partito Liberal Democratico della Moldavia Vlad Filat e i leader delle iniziative ortodosse moldave.
Alla riunione con il presidente Timofti hanno partecipato anche il metropolita di Chişinău e di tutta la Moldavia Vladimir, il presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca, metropolita Hilarion di Volokolamsk, il capo della Segreteria amministrativa del Patriarcato di Mosca, vescovo Sergej di Solnechnogorsk, il presidente del Dipartimento per le relazioni tra la Chiesa e la Società, arciprete Vsevolod Chaplin, l’ambasciatore russo in Moldavia Farid Mukhametshin.
Nel rivolgersi al Primate della Chiesa ortodossa russa, il presidente Timofti ha elogiato il ruolo della Chiesa ortodossa in Moldavia, il suo impegno in favore degli abitanti della Repubblica e ha espresso un ringraziamento speciale al metropolita di Chişinău e di tutta la Moldavia Vladimir per il suo ministero.
A sua volta, Sua Santità Vladyka ha detto: «Sono felice che in un breve periodo di tempo ci incontriamo una seconda volta. Apprezziamo i rapporti che abbiamo stabilito con Lei. Per il Patriarca è importante avere rapporti diretti con i leader degli Stati, dove il Patriarcato di Mosca esercita la cura pastorale dei propri fedeli. La Chiesa russa è una Chiesa multinazionale, che unisce decine di milioni di persone in sessantadue Paesi in tutto il mondo. Si tratta di russi, ucraini, bielorussi, moldavi, e persone di diverse altre nazionalità. Le parrocchie del Patriarcato di Mosca si trovano in Giappone e in Cina, in Europa occidentale e negli Stati Uniti, in America Latina, Australia, Nuova Zelanda e nel Sud-Est asiatico. In questa Chiesa non ci sono coloro che sono più vicini e altri meno vicini al Patriarca, ma egli si sente responsabile per tutti, soprattutto per coloro che si trovano in situazioni economiche, sociali e politiche difficili. Il Patriarca pensa, lavora e prega per la Chiesa, per fare quanto è in suo potere per riunire il suo gregge.
La Chiesa ha una responsabilità speciale per lo stato morale della società. L’esperienza della storia, sin dai tempi antichi, ha dimostrato che la società è in grado di mantenere la solidarietà, la forza interiore e il dinamismo quando possiede un forte senso morale».
Durante la successiva conversazione sono state discusse questioni relative alla dimensione morale della vita sociale.
Lo stesso giorno il Primate ha visitato il monastero della Dormizione di Capriana, vicino a Chişinău. Dinanzi al monumento al sovrano Stefano III il Grande (Stefan cel Mare), il Patriarca ha deposto una corona di fiori.
Il monastero è uno dei più antichi in Moldavia. Le prime notizie su di esso risalgono al 1429. Come molte altre chiese ortodosse in Moldavia, anche il monastero di Capriana è stato chiuso e demolito in epoca sovietica.
È stato riaperto nel 1989 e ben presto è divenuto un simbolo della rinascita nazionale.
Nel monastero si trova la tomba del metropolita Gabriel (Banulescu Bodoni), dinanzi alla quale Sua Santità il Patriarca ha pregato.
La santa dimora è stata frequentata dai più famosi sovrani della Moldavia: Alexandru cel Bun, Stefan cel Mare, Petru Rares. Qui visse e lavorò il cronista moldavo Efrem e uno dei primi poeti della Moldavia, Cipriano.
L’8 settembre... Sua Santità il Patriarca Kirill ha celebrato la Divina Liturgia nella piazza di fronte alla Cattedrale della Natività di Cristo, nella capitale della Moldavia.
Con Sua Santità hanno concelebrato numerosi vescovi della Chiesa ortodossa russa, che svolgono il loro ministero in Russia, Ucraina e Moldavia.
Durante il servizio hanno pregato il presidente della Repubblica della Moldavia Nicolae Timofti, il primo ministro Yuri Leanca, il presidente del Parlamento Igor Corman, l’ambasciatore russo in Moldavia Farid Mukhametshin, e i leader dei vari partiti politici in Moldavia.
Sulla piazza del Duomo c’erano circa diecimila fedeli. Il servizio è stato trasmesso in diretta televisiva sul canale «Moldova 1».
Nel suo discorso primaziale Sua Santità il Patriarca Kirill ha detto: «Il mio cuore è pieno di gioia quando vedo tutti voi riuniti qui così numerosi, sulla piazza principale della capitale Chişinău. Siamo riuniti qui oggi non per parlare di alcune idee politiche, non per rivendicare alcun diritto da far valere su alcuni rispetto ad altri, - siamo qui riuniti come un unico popolo: sia di destra che di sinistra, sia di centro per convinzione, sia le persone che generalmente sono lontane dalla politica, sia i giovani che gli anziani, sia i sacerdoti che i laici, sia persone altamente istruite che persone semplici. Noi siamo il popolo. E ora siamo qui non per curiosità, non per divertimento, ma siamo riuniti intorno al trono di Dio, sul quale si celebra la Divina Liturgia, questo grande tesoro e, al tempo stesso, il vero potere spirituale del popolo. È sorprendente, ma mai l’uomo forte mostra la sua forza. Molti grandi atleti, di grande forza,non entrano mai in combattimento con la gente comune, non usano mai la forza, perché sono persone forti. Dimostra la forza chi ha bisogno di dimostrarla. Noi oggi siamo testimoni del fatto che il vero potere spirituale del popolo moldavo è la fede ortodossa, che unisce le persone, che ne determina la moralità, che delinea il sistema dei valori che ognuno vive. Perché questo sistema di valori è venuto a noi non attraverso interessi fugaci e attraverso la moda che cambia rapidamente, questo sistema di valori ci è stato tramandato di generazione in generazione e la sua fonte non è l’uomo ma Dio. Noi ricordiamo, sia le generazioni più anziane che le persone di mezza età, il momento in cui la Cattedrale è stata chiusa. Le stesse generazioni ricordano quando il campanile fu fatto saltare in aria... quando era impossibile dire di essere credenti ortodossi... quando la confessione di fede richiedeva coraggio. E poi fu elaborato il grande potere dello Stato per smantellare questo sistema di valori morali e spirituali sia con la filosofia che con la persuasione, sia con la forza che con le promesse, ma non è successo niente. Cos’altro si può affermare per dire che l’opera di Dio è più forte di qualsiasi realtà umana? Sia la parola di Dio che la legge di Dio sono più forti di tutte le parole umane. Fino a poco tempo era così, le leggi umane erano allineate con la parola divina, che si riflette nella vita umana attraverso i principi morali. La morale e la legge sono sempre collegate, sia perché le leggi siano facilmente eseguite dalle persone, sia perché la legge morale di Dio sia formulata nel linguaggio umano e nel linguaggio politico.
Noi sappiamo che nella storia ci sono stati casi in cui le leggi erano contrarie alla morale, e le persone non le hanno accettate. La coscienza non ha accettato le leggi del fascismo, non ha accettato le leggi dell’apartheid in Sud Africa, anche se il potere dello Stato ha lavorato in loro sostegno. Perché non soddisfacevano la verità di Dio e i principi morali. Mi auguro che nella vita della Moldavia ci sia sempre un forte fondamento spirituale, che sia rappresentato nella profonda fede del popolo moldavo, si incarni e si esprima nella legislazione e nella pratica politica. Che mai si crei un conflitto tra il governo e il popolo se qualcuno si allontana dalla via di Dio. È importante rimanere saldamente legati ai fondamenti spirituali, perché le forze che cercano di contestare tutto questo sono temporanee, passeranno, saranno sempre confuse dalla potenza di Dio. E per garantire che la vita delle persone sia luminosa, tranquilla, che ci sia armonia nelle relazioni tra le autorità e il popolo, è molto importante che il grande potenziale della fede si sviluppi pienamente e rafforzi la vita spirituale.
Siamo qui insieme, persone di diverse opinioni e convinzioni politiche, per pregare per il benessere e la prosperità della Repubblica della Moldavia. E ho chiesto al Signore di rivolgere la Sua misericordia su questa terra, sul popolo della Moldavia, per porre fine ai conflitti, in modo che le persone abbiano il coraggio di camminare insieme verso il futuro, basandosi sul fondamento spirituale comune, perché nessun altro fondamento può unire il popolo della Moldavia. Tutto il resto fa parte di particolarismi, è temporaneo, passa presto, ma la fede è eterna, perché al cuore della fede c’è il Signore. E credo che il Signore rivolgerà la Sua misericordia e le attuali difficoltà economiche, che spesso inducono le persone a guardare altrove, a lasciare la propria casa per andare in un Paese lontano, a lasciare i propri bambini incustoditi, passeranno. La Moldavia è un piccolo Paese, ma ha abbastanza forza per costruire una vita pacifica, prospera e armoniosa.
E dobbiamo ricordare ancora una cosa: le sfide esterne, tra cui quelle economiche, sono problemi che passano presto. A volte pensiamo che il problema oggi è così grande che oscura la vista, che non c’è soluzione. Gli anni passano e la gente dimentica quello che è successo. Un danno alla vita delle persone ha conseguenze disastrose. E sia noi che voi abbiamo avuto l’esempio del nostro Paese, - una superpotenza, con vaste risorse sia intellettuali che naturali. Tutte le forze erano dirette a conseguire il medesimo obiettivo, tutto funzionava per uno scopo, ci fu il tentativo di distruggere la fede, minare la vita spirituale del popolo. Ma non ha funzionato, tutto è crollato, tutto è finito nel passato ed è stato dimenticato. Questo è un grande esempio di come i rapporti umani non possono essere costruiti senza Dio. Sappiamo che ora nel mondo si cerca di relegare la religione nella stretta sfera della vita privata e molti credono che essa non abbia posto nella vita pubblica. E qualcosa succede a queste persone, - esse diventano deboli, non in grado di prodezze. E sappiamo che quando c’è un conflitto tra i popoli, il vincitore non è quello fisicamente forte ma quello spiritualmente forte. La Moldavia deve mantenere la sua forza spirituale. Il popolo deve mantenere la capacità di compiere imprese non in nome del denaro, non per amore della carriera, in quanto le imprese in nome del denaro e della carriera non si concretizzano, ma per il comune interesse delle persone, per il Paese, in nome della propria fede. E noi sappiamo che per raggiungere questi obiettivi, bisogna essere in grado di sacrificare la propria vita.
Il Signore darà la forza a tutti voi, miei cari! Ancora una volta voglio dire: sono contento di pregare con voi oggi, di vedere tutti voi! È significativo che qui ci siano politici appartenenti a diversi partiti, a diversi punti di vista politici, perché tutto ciò che ci unisce oggi è alla base della vita del popolo della Moldavia.
Noi oggi ricordiamo il 200° anniversario della diocesi di Kishinev, che ora è la metropolia di Chişinău e Moldavia. Ricordiamo i duecento anni della Chiesa ortodossa moldava, e, naturalmente, ricordiamo il nome del celebre fondatore della Chiesa - il metropolita Gabriel (Banulescu Bodoni), che nella sua vita ha testimoniato la fedeltà al Signore e alla Chiesa. Noi tutti, suoi eredi, siamo qui oggi riuniti perché duecento anni fa egli ha fondato la Chiesa ortodossa della Moldavia.
Quest’anno celebriamo anche il 1025° anniversario dell’esistenza storica della nostra Chiesa. Di questi milleventicinque anni rivolgiamo l’attenzione ad una piccola ma significativa frazione di tempo - venticinque anni. Poiché i cambiamenti in meglio nella vita della Chiesa sono iniziati esattamente venticinque anni fa. E che cosa è successo nella nostra Chiesa nel corso di questi anni? Una rinascita della fede che non è mai successa in nessuna nazione, nella storia di nessun Paese. In questi venticinque anni sono state costruite decine di migliaia di templi, sono rinati centinaia di monasteri e quasi un centinaio di scuole teologiche. La Chiesa si trova in tutti gli ambiti della vita umana. Questo è accaduto dopo la dominazione atea, che è durata per più di 70 anni. Tutto ciò noi lo percepiamo come un grande dono di Dio. Questo dono appartiene a tutti i Paesi dove si estende la responsabilità pastorale della Chiesa ortodossa russa. La Moldavia è quella parte della Chiesa che è cambiata negli ultimi venticinque anni in maniera sorprendente. Dobbiamo rendere grazie al Signore sia per il 1025° anniversario e sia per i venticinque anni della nostra rigenerazione, e sia per i duecento anni dell’esistenza della Chiesa ortodossa in Moldavia. Questa è la nostra esperienza storica. La memoria storica ci dà speranza per il futuro. Crediamo e speriamo che per grazia di Dio possiamo continuare a preservare l’unità della nostra Chiesa. Per grazia di Dio auguro alla Chiesa moldava, famosa per i suoi asceti, santi e confessori, di diventare famosa anche per il suo popolo devoto.
Vorrei rivolgere un ringraziamento speciale a Voi, Vostra Eminenza, il metropolita Vladimir, che opera sul territorio della Moldavia, a tutti i numerosi sacerdoti e a tutti voi, miei cari, per tutto quello che è stato fatto qui, in questa terra, per l’opportunità di celebrare nella gloria il 200° anniversario della Chiesa nella Repubblica della Moldavia», - ha detto in conclusione Sua Santità il Patriarca.
Come dono alla Cattedrale della Natività di Cristo, il Primate ha presentato l’icona della Madre di Dio «Odigitria», portata dal Monte Athos. Ai fedeli sono state distribuite piccole icone della Madre di Dio di Vladimir con la benedizione patriarcale.
Durante la visita alla Chiesa moldava, il Primate della Chiesa ortodossa russa ha incontrato il primo ministro della Repubblica Moldava Yuri Leanca e il presidente del Parlamento Igor Corman. A nome della Repubblica della Moldavia è stato dato un ricevimento in onore di Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill.
Il 9 settembre... il Primate della Chiesa russa ha visitato la diocesi di Tiraspol. Nella Cattedrale della Natività di Cristo ha fatto una breve preghiera dinanzi all’immagine della Madre di Dio «Soccorso dei peccatori». Poi, il Patriarca Kirill ha visitato il cantiere del monastero della Presentazione del Signore, dove ha benedetto le croci, che saranno installate sulla cupola della Cattedrale, e le icone della Madre di Dio.
Il monastero si trova all’interno del complesso del parco, sul vecchio sito del cimitero cattolico, dove sono sepolti i parrocchiani della Cattedrale di San Nicola, i soldati e gli ufficiali dell’esercito imperiale russo, di stanza a Tiraspol.
Sulla piazza Suvorov, Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ Kirill ha tenuto un moleben, dopo di che il Primate della Chiesa russa ha incontrato gli abitanti della Transnistria. Alla riunione ha partecipato il presidente della Transnistria, Yevgenij Shevchuk.
Il Patriarca ha anche visitato il monastero dell’Ascensione di Novo-Neamt, nel villaggio di Kitskany, nei pressi di Tiraspol, e la Cattedrale di Sant’Alexander Nevskij nella città di Bender.




<< Torna Indietro

Sua Santità il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus' Kirill
Chişinău - Concerto per il 200° anniversario della metropolia di Chişinău e Moldavia
Incontro con il presidente Timofti
Monastero di Capriana
Chişinău - Divina Liturgia sulla piazza del Duomo
Tiraspol - Benedizioni delle croci e delle icone della Cattedrale
Agosto '17