Settembre 2023
01020304050607
08091011121314
15161718192021
22232425262728
2930
Vedi tutti gli eventi >>
HOMEPAGE
PRESENTAZIONE SITO
STORIA
ICONA
AKATHISTOS
ORTODOSSIA
LUOGHI
EVENTI
CONTATTI

Privacy

Informativa sull'uso dei Cookies

 


ELEOUSA magazine
Agosto '17

Il cammino dell'Unione economica eurasiatica


Nel 2018 la Russia assume la presidenza di turno degli organismi dell'Unione economica eurasiatica, vale a dire il Consiglio economico eurasiatico supremo, il Consiglio intergovernativo eurasiatico e il Consiglio della Commissione economica eurasiatica.
Nel messaggio ai capi degli Stati membri dell'Unione economica eurasiatica il presidente Vladimir Putin afferma in particolare che è necessario «coinvolgere di più le grandi imprese e, soprattutto, le piccole e medie imprese nelle iniziative di integrazione. Utilizzare in modo efficace le risorse della Banca di sviluppo euroasiatica e del Fondo di stabilizzazione e sviluppo eurasiatico per finanziare progetti interstatali che hanno un forte effetto di integrazione. Continuare il percorso verso la convergenza delle politiche monetarie e finanziarie degli Stati membri dell'Unione, stabilire un mercato finanziario unico di lungo termine. Prestare attenzione al miglioramento del livello di fiducia nel sistema bancario tutelando gli interessi dei cittadini e degli Stati da azioni connesse alla legalizzazione dei proventi criminali e al finanziamento del terrorismo».
Putin è dell'opinione che i cinque Paesi hanno buone opportunità per aumentare i legami reciproci in settori quali l'industria, l'energia nucleare, le fonti di energia rinnovabile, la protezione ambientale, l'assistenza sanitaria, l'esplorazione spaziale, il turismo e lo sport. E cosa ancora più importante «intendiamo espandere ulteriormente la cooperazione interregionale e transfrontaliera tra gli Stati membri per dare un ulteriore impulso ai processi di integrazione e garantire una più stretta cooperazione a livello delle regioni dei Paesi membri dell'Unione».
Altrettanto importanti sono, secondo il presidente della Federazione Russa, gli sforzi per mantenere una cooperazione stretta e reciprocamente vantaggiosa con altri Stati e associazioni di integrazione per garantire lo sviluppo dell'Unione economica eurasiatica.
«Una zona di libero scambio con il Vietnam funziona con successo dal 2016. Contiamo sui risultati positivi dei negoziati in corso per la creazione di un accordo di libero scambio con Egitto, Israele, India, Iran, Serbia e Singapore. Vediamo grandi prospettive nella firma di un accordo di cooperazione commerciale ed economica tra l'Unione economica eurasiatica e la Repubblica popolare cinese. Sono convinto che l'Unione economica eurasiatica e l'iniziativa della Cina "Una cintura, una strada" possano integrarsi efficacemente l'una con l'altra».
Infine, Putin ritiene opportuno analizzare la possibilità di una più stretta convergenza tra l'Unione e la Comunità degli Stati indipendenti, di cui alcuni Stati membri potrebbero ricevere lo status di osservatori. E non solo.
«Siamo decisi a proseguire i rapporti tra l'Unione economica eurasiatica e le Nazioni Unite... Riteniamo che l'Unione dovrebbe continuare a contribuire all'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Onu e di altre importanti iniziative globali. Dobbiamo lavorare insieme per rafforzare le posizioni dell'Unione presso il Wto e garantirne il coinvolgimento in altre organizzazioni, come l'Organizzazione mondiale delle dogane».



<< Torna Indietro

Vladimir Putin incontra al Cremlino il presidente cinese Xi Jinping
Agosto '17


Costi abbonamento

Abb. annuale € 30,00
Abb. benemerito € 50,00



Da versare su c/c postale n° 91231985
IBAN IT 11 E 07601 15500 0000912385
intestato a Eleousa di Fernanda Santobuono